Nel caso di scelta della tipologia muro su pali, viene attivato il comando Pali nel quale si definiscono la geometria, i materiali e le modalità di calcolo.
Ambiente per l'assegnazione delle opzioni relative ai pali
Caratteristiche palo
In questa sezione si attribuiscono le modalità di esecuzione (trivellato o infisso), il diametro e la lunghezza del palo. Inoltre sono richiesti la costante di sottofondo orizzontale, costante o lineare con la profondità, e il coefficiente di Poisson dello strato in cui è immersa la punta del palo, per la valutazione dei cedimenti.
Verticali indagate
E' possibile indicare il numero delle verticali indagate ed i relativi fattori di correlazione per derivare la resistenza caratteristica dalle prove geotecniche, in funzione del numero dei profili di indagine.
Posizione in fondazione
Per stabilire la posizione dei pali in sezione viene richiesta la distanza dell'asse dal bordo esterno della fondazione: essi vengono disposti in simmetria, nel caso di due pali, e, in caso di tre pali, il terzo è posizionato in modo da avere una disposizione a quinconce. Infine, per stabilire il numero di pali a metro lineare di muro viene richiesto l'interasse longitudinale.
Inclinazione pali
Ad ogni palo è possibile assegnare un'inclinazione positiva in senso antiorario.
Opzione di analisi
Per il calcolo dei pali è data la possibilità di scegliere quali azioni sono trasmesse dalla struttura sovrastante tra il momento risultante o il solo momento ribaltante (v. Fase IV - Modello di calcolo).
© 2015 Geostru Software