Per il calcolo automatico dei coefficienti sismici orizzontali e verticali secondo NTC utilizzare GEOSTRU PS
L'azione sismica è tenuta in conto nel calcolo attraverso la teoria di di Mononobe & Okabe. A livello di input l'utente deve inserire i coefficienti di spinta sismica orizzontale e verticale:
kh[-]
coefficiente sismico orizzontale
kv[-]
coefficiente sismico verticale
xp/h[-]
rapporto tra l'altezza del punto di applicazione dell'incremento sismico e l'altezza di spinta del muro. Questo valore è assunto solitamente pari a 2/3
Calcolo dei coefficienti sismici
Le NTC 2008 calcolano i coefficienti Kh e Kv in dipendenza di vari fattori:
Kh = βs×(amax/g)
Kv=±0,5× Kh
Con βs coefficiente di riduzione dell’accelerazione massima attesa al sito e amax accelerazione orizzontale massima attesa al sito.
g accelerazione di gravità.
Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall’accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio.
amax è l’accelerazione massima attesa al sito:
amax = SS ST ag
SS (effetto di amplificazione stratigrafica): 0.90≤ SS≤1.80
È funzione di F0 (Fattore massimo di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale).
ST (effetto di amplificazione topografica): 1.00≤ ST≤1.40
Il valore di ST varia con il variare delle quattro categorie topografiche introdotte T1 (ST = 1.0), T2 (ST = 1.20), T3(ST =1.20) e T4(ST = 1.40).
Questi valori sono calcolati come funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il parametro di entrata per il calcolo è il tempo di ritorno dell’evento sismico che è valutato come segue:
TR=-VR/ln(1-PVR)
Con VR vita di riferimento della costruzione e PVR probabilità di superamento, nella vita di riferimento, associata allo stato limite considerato. La vita di riferimento dipende dalla vita nominale della costruzione e dalla classe d’uso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto 2.4.3 delle NTC). In ogni caso VR dovrà essere maggiore o uguale a 35 anni.
L'applicazione del D.M. 88 e successive modifiche ed integrazioni è consentito mediante l'inserimento del coefficiente sismico orizzontale K0 in funzione delle Categorie Sismiche secondo il seguente schema:
CATEGORIA |
K0 |
Kv |
I |
0.1 |
0 |
II |
0.07 |
0 |
III |
0.04 |
0 |
In accordo a tale disposizioni, il rapporto: ag/g = C×I×R
C: coefficiente di intensità sismica
S: grado di sismicità (S ≥2)
R: coefficiente di risposta
I: coefficente di protezione sismica
Per l'applicazione dell'Eurocodice 8 (progettazione geotecnica in campo sismico) il coefficiente sismico orizzontale viene così definito:
kh = agR ⋅ γI ⋅S / (g)
agR : accelerazione di picco di riferimento su suolo rigido affiorante,
γI: fattore di importanza,
S: soil factor e dipende dal tipo di terreno (da A ad E).
ag = agR ⋅ γI
è la design ground acceleration on type A ground.
Il coefficiente sismico verticale kv è definito in funzione di kh, e vale:
kv = ± 0.5 ⋅kh
Coefficiente azione sismica orizzontale K0 : valore inizializzato in base al calcolo dei coefficienti sismici o, comunque, definito dall'utente.
|
© GeoStru Software