(Peck-Hanson-Thornburn-Meyerhof 1956) valida per terreni non molli a prof. < 5 m
Correlazione valida per sabbie e ghiaie rappresenta valori medi. - Correlazione storica molto usata, valevole per prof. < 5 m per terreni sopra falda e < 8 m per terreni in falda (tensioni < 8-10 t/mq)
(Meyerhof 1956)
Correlazione valida per terreni argillosi ed argillosi-marnosi fessurati e terreni di riporto sciolti da modifica sperimentale di dati.
(Sowers 1961)
Angolo di attrito in gradi valido per sabbie in genere (cond. ottimali per prof. < 4 m sopra falda e < 7 m per terreni in falda) s>5 t/mq.
(De Mello)
Correlazione valida per terreni prevalentemente sabbiosi con angolo di attrito < 38° a profondità minime di 2 m.
(Malcev 1964)
Angolo di attrito in gradi valido per sabbie in genere (cond. ottimali per prof. > 2 m e per valori di angolo di attrito < 38°
(Schmertmann 1977)
Angolo di attrito (gradi) per vari tipi litologici (valori massimi).
N.B.: Valori spesso troppo ottimistici poiché desunti da correlazioni indirette da Dr %.
(ROAD BRIDGE SPECIFICATION)
Angolo di attrito in gradi (Shioi-Fukuni 1982) valido per sabbie - sabbie fini o limose a profondità minime di 2 m dal p.c. (cond. ottimali per prof. > 8 m sopra falda e > 15 m per terreni in falda) s>15 t/mq.
(JAPANESE NATIONALE RAILWAY) Shioi-Fukuni 1982
Angolo di attrito (gradi) valido per sabbie medie e grossolane-ghiaiose.
Angolo di attrito in gradi (Owasaki & Iwasaki)
Valido per sabbie - sabbie medie e grossolane-ghiaiose (cond. ottimali per prof. > 8 m sopra falda e > 15 m per terreni in falda) s>15 t/mq.
© Geostru Software