Parte dell'argomento è stato già discusso nella sezione Cordoli di ancoraggio. Si discute in questa sezione dell'inserimento dei tiranti di ancoraggio. L'ambiente per l'inserimento dei tiranti di ancoraggio è il seguente:

Ambiente per l'inserimento dei tiranti di ancoraggio
Per la corretta definizione dei tiranti di ancoraggio è opportuno inserire i seguenti dati:
• | Descrizione: Permette all'utente di individuare, per mezzo di un nome, il tirante inserito; |
• | x: E' l'ascissa, misurata nel sistema di riferimento generale, alla quale viene inserito il tirante di ancoraggio, è espressa in m; |
• | z: E' la quota, misurata lungo la verticale passante per il sistema di riferimento generale, alla quale viene inserito il tirante di ancoraggio, è espressa in m; in fase di calcolo il programma aggancia l'azione del tirante al nodo più vicino. |
• | Inclinazione: E' l'angolo di inclinazione che l'asse del tirante forma con l'asse orizzontale del sistema di riferimento generale, è espresso in gradi (n.b. l'inclinazione è definita positiva se in senso orario); |
• | Interasse: E' la distanza, misurata nella direzione perpendicolare al piano del disegno (direzione generale y), che c'è tra due tiranti contigui, è espressa in m; |
• | Angolo di attrito: E' l'angolo di attrito tra il bulbo del tirante e il terreno in cui è ancorato il tirante (Ordine di grandezza = angolo di attrito interno del terreno), è espresso in gradi; |
• | Adesione: E' una misura della coesione che si misura all' interfaccia tra bulbo e terreno (nella zona di ancoraggio), è espressa in kN/m²; |
• | Tipologia: E' la tipologia di tirante d' ancoraggio. E' da scegliere dall' Archivio tiranti; |
• | Cordolo: E' il cordolo per mezzo del quale il tirante è ancorato alla paratia. E' da scegliere dall' archivio dei cordoli d'ancoraggio; |
• | Attivo/Passivo: E' l'opzione tramite la quale l'utente decide se il tirante è attivo (tirante preteso) o passivo (tirante scarico nelle fasi iniziali della vita della struttura); |
• | Tiro iniziale: Nel caso in cui il tirante sia attivo, definisce l'entità della pretensione, è espresso in kN; |
• | Carico limite: E' il carico limite del tirante, se posto pari a 0, il valore sarà determinato in automatico dal programma; |
• | Fattore di sicurezza: Fattore di sicurezza imposto, nei riguardi del collasso del tirante di ancoraggio; |
• | Coefficiente riduttivo di Rowe: E' un coefficiente che dipende dalla deformabilità della palificata. E' un coefficiente che va a ridurre il momento massimo calcolato sulla paratia; |
• | Estremo libero o fisso (ved. L.E.M.): Individua se l'inserimento del tirante comporta vincolo fisso per la paratia (Estremo fisso) o al contrario se in termini di vincolo può essere considerato inesistente; |
© Geostru Software