Dati generali

  Previous topic Next topic  

In questa finestra l'utente deve fare delle scelte da cui dipendono i risultati del calcolo.

 

Dati_generali

Ambiente per la definizione dei dati generali

Descrizione lavoro
In tale campo si può inserire una descrizione sintetica del progetto ed indicare il luogo, il progettista e la data.

 

 Zona

Inserendo la localizzazione nel formato: via xxxx, città, provincia, nazione, sarà individuata automaticamente la zona di lavoro. Alternativamente occorre assegnare le coordinate nel sistema WGS84 in gradi decimali. La zona sarà riportata nelle stampe generali ed utilizzata per la localizzazione sismica.

Il sistema richiede per l'individuazione della zona una connessione internet.

 

 Normativa

L'utente può scegliere la normativa di riferimento da utilizzare rispettivamente per il calcolo GEO e STR.

 

 Condizioni ambientali

La scelta incide sulla verifica a fessurazione.

 

 Tipologia

Scegliere la tipologia da calcolare tra quelle proposte per i muri in c.a. (muro a mensola, a dente di fondazione, su una, due o tre file di pali) con possibilità di selezionare muro a gravità o muro di cantina.

 

 

Avvertenza


Muro a gravità

Se si sceglie di eseguire il calcolo di un muro a gravità, il programma restituisce il calcolo della spinta e le verifiche a scorrimento, ribaltamento e carico limite. Inoltre esegue la verifica della sezione d'attacco muro-fondazione. Quest'ultima viene eseguita per controllare che la sezione in esame non presenti tensioni di trazione, ma solo di compressione: in relazione viene riportata tale verifica.

 

Muro di cantina

Se si sceglie di eseguire il calcolo di un muro di cantina, è consigliabile scegliere di calcolare la spinta in regime di riposo (Ko) e considerare un contributo di spinta passiva molto basso (minimo 1%). Il programma restituisce, nella sintesi dei risultati, la pressione sul terreno, la quale avrà un andamento pressoché costante.
Lo schema di calcolo adottato per i muri di cantina è quello di una mensola vincolata in testa da un carrello.
Per tale tipologia di muro lo spostamento in testa risulta impedito, pertanto il programma esegue solo la verifica a carico limite sul terreno di fondazione e tralascia quelle a ribaltamento e a scorrimento.

 

 

 

 

Carico limite

E' possibile scegliere il modello di calcolo del carico limite (Vesic, Hansen) ed eventualmente escludere alcuni dei fattori correttivi della formula trinomia: fattori di forma, di inclinazione dei carichi o di profondità (occorre selezionare con flag ciò che si vuole escludere).

 

Spinta
In questo campo l'utente può scegliere se eseguire il calcolo della spinta del terreno in regime di spinta a riposo (ad es. per i muri di cantina) o di spinta attiva; per questa ultima, infine, si può optare per la teoria di Rankine, valida per terrapieni orizzontali e assenza di attrito terra-muro (δ = 0), o di Mononobe & Okabe (valida in condizioni sismiche) che si riconduce alla teoria di Coulomb in assenza di sisma. Inoltre, per il terreno a valle del muro, in regime di spinta passiva, si può scegliere la percentuale di spinta effettivamente mobilitata. La spinta passiva viene valutata dal programma solo sul tratto di terreno a valle della mensola di fondazione e non su quello di ricoprimento della stessa (vedi pannello Riempimento).

Per la valutazione dell'incremento di spinta sismica viene richiesto di scegliere il punto di applicazione: il diagramma delle spinte sismiche può essere considerato triangolare, scegliendo il punto di applicazione della risultante ad 1/3 di H dalla base del muro o a 2/3 di H (diagramma triangolare capovolto), o costante sull'altezza del muro, scegliendo il punto di applicazione della risultante ad 1/2.

 

Coefficienti globali margine di sicurezza
Rappresentano il margine di sicurezza richiesto nelle quattro verifiche. Tali valori vengono scelti dall'utente e, una volta impostati, possono essere salvati come valori predefiniti per altri progetti.

 

 

 


© 2015 Geostru Software