Ambiente per la definizione della stratigrafia
Nr.: Numero d'ordine dello strato.
N.B.: Per un corretto funzionamento del programma gli strati vanno assegnati dall'alto verso il basso.
Terreno DB: L'utente può attingere ad un database di terreni per i quali sono comunemente note le caratteristiche geotecniche.
Quota iniziale strato [cm]: Inserire la quota iniziale dello strato a partire dall'alto. Per gli strati successivi al primo la quota iniziale deve coincidere con la quota finale dello strato superiore.
Quota finale strato [cm]: Inserire la quota finale dello strato.
Inclinazione [°]: Inclinazione dello strato rispetto all'orizzontale.
Falda: Indicare se lo strato è interessato da falda per considerare l'effetto della spinta dell'acqua e l'analisi in termini di tensioni efficaci. In tal caso inserire il peso per unità di volume totale.
Permeabilità k : Permeabilità dello strato.
Peso unità di volume: Peso unità di volume del terreno.
Angolo resistenza a taglio Fi [°]: Angolo di resistenza a taglio del terreno; in presenza di falda inserire il parametro efficace.
Coesione c: Coesione terreno; in presenza di falda inserire il parametro efficace.
Angolo d'attrito terra-muro delta [°]: Angolo d'attrito terra-muro. Si deve assumere che la distribuzione lungo il muro delle pressioni dovute ad azioni statiche e dinamiche agisca con una inclinazione rispetto alla normale al muro non superiore a 2/3 dell'angolo di resistenza a taglio, per lo stato di spinta attiva.
Modulo Elastico: Modulo elastico dello strato, necessario per il calcolo dei cedimenti in presenza di pali.
Retino: Posizionarsi su questa cella e clickare con il mouse, verrà visualizzata la tavolozza dei colori da cui scegliere il colore da associare allo strato.
Descrizione: Inserire una descrizione sintetica della litologia.
Nelle verifiche globali (carico limite, ribaltamento e scorrimento), la parete di spinta è definita dal piano passante per l'estradosso della fondazione di monte. Lungo tale piano, l'attrito che si sviluppa in presenza di mensola di fondazione di monte è attrito terreno-terreno e non terreno-parete. Nei casi in cui, invece, la fondazione di monte non è presente o è del tutto trascurabile, è lecito assumere che lungo il suddetto piano si sviluppi attrito terreno-parete, pertanto la spinta valutata con la teoria di Coulomb è inclinata dell'angolo d'attrito terreno-parete. In tali casi è possibile imporre al programma l'uso dell'angolo terreno-parete per le verifiche globali, spuntando l'opzione presente in basso nell'ambiente di definizione della stratigrafia.
|
---|
Non assegnando i dati in collasso per slittamento e carico limite il software assumerà i valori dello strato in cui si trova la fondazione del muro.
In caso contrario per le verifiche a carico limite e scorrimento si assumeranno i valori inseriti.
Qualora si assegneranno manualmente occorre farlo per entrambi. Ad esempio volendo assegnare una adesione di 100 Kpa occorre assegnare anche l’attrito in fondazione.
Una volta selezionato lo strato è possibile, inoltre, assegnare il valore di Nspt ed automaticamente il software determinerà le caratteristiche geotecniche. |
© 2015 Geostru Software