Slope

  Previous topic Next topic  

 

Slope


 

Software per l'analisi di stabilità dei pendii in terreni sciolti o rocciosi con i metodi tradizionali della geotecnica (Equilibrio limite), ed il metodo ad Elementi Discreti con il quale è possibile conoscere gli spostamenti del pendio ed esaminare la rottura progressiva. In condizioni sismiche esegue sia l'analisi statica che dinamica. I parametri sismici secondo le NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni) possono essere importati da GeoStru PS.

 

Moduli Opzionali:


 
QSIM (Dynamic Analysis): Metodo numerico per l'analisi di stabilità dei pendii in condizioni sismiche per integrazione diretta e sovrapposizione modale, con il metodo di Newmark (1965). Calcolo degli spostamenti permanenti della massa in frana su integrazione dell'accelerazione relativa. Inoltre è possibile: generare accelerogrammi artificiali spettro compatibili con gli algoritmi: SIMQKE, Sabetta F., Pugliese A.: Estimation of Response Spectra and Simulation of Nonstationary Earthquake Ground Motions.
 
Slope 3D: Generazione di modelli digitali 3D a partire da: file GIS, DXF o Testo. Importazione file da SRTM (SRTM è un software GEOSTRU applicativo di GEOAPP il quale consente di generare un modello 3D semplicemente selezionando un'area su google maps). Le sezioni da analizzare con SLOPE vengono create automaticamente ed in modo dinamico spostandosi sul modello tridimensionale.

 

DEM (Discrete Element Method): Modello numerico avanzato per l'analisi di stabilità dei pendii in condizioni statiche e dinamiche. Modello di calcolo molto sofisticato con analisi lineare e non lineare con distribuzione degli stati tensionali in base al comportamento del terreno duttile o fragile.

 

M.R.E. (Mechanically Reinforced Earth): Verifica e progetto di opere di sostegno in terra rinforzata. Vengono effettuate le verifiche di: sfilamento e rottura per rinforzi di tipo barre o strisce e geosintetici, stabilità locale (Tieback), stabilità globale (Compound) verifiche di corpo rigido a scorrimento, carico limite, ribaltamento. Normative previste: NTC 2008, GRI(Geosynthetic Research Institute), BS8006/1995 ( Code of practice for strengthened/reinforced soils and other fills), FHWA

(Federal Highway Administration).



Normative di calcolo supportate


The general limit equilibrium method (GLE);

Norme tecniche costruzioni (NTC 2008);

Eurocodice 7/8;

British Codes BS8004.

Input Dati


Input grafico e numerico;

Lettura dati da EXCEL, DXF, ASCII;

Lettura profilo topografico da TRISPACE;

Importa immagini raster;



Opere di  intervento


Sistemazione a gradoni;

Scavi;

Muri di sostegno in CA;

Muri di sostegno a gravità;

Muri in gabbioni;

Pali singoli o Paratie.

Carico limite di Broms, Metodo della tensione tangenziale, Metodo di Zeng Liang.

Tiranti attivi e passivi;

Soil Nailing;

Terre rinforzate: barre, strisce e fogli di geotessile;

Metodi di Calcolo


Fellenius (1927);

Bishop (1955);

Janbu (1956);

Morgenstern & Price (1965);

Spencer (1967);

Bell (1968);

Sarma (1973);

D.E.M (1992) Numerical Method;

Zeng Liang (2002);

Hoek Brown (1980) (Pendii in Roccia)

 

Sisma


Analisi pseudo statica;

Analisi dinamica Newmark (Generazione automatica accelerogrammi con: Sabetta & Pugliese 1996, SIM QE (SIMulation of earthQuaKE ground motions));

Incremento pressioni Neutre in campo sismico;

In presenza di sisma viene valutato l’incremento delle pressioni neutre prodotte dalle deformazioni indotte nel terreno dalle onde sismiche. Le relazioni usate sono: Matsui et al., 1980, Seed & Booker, 1997, Matasovic,1993.

Tutti i parametri necessari per la stima quali l’indice di Arias, la durata di Trifunac ecc. sono calcolati in automatico dal programma su integrazione dell’accelerogramma di progetto.

 


 


©  GeoStru Software