Le analisi possono essere condotte per superficie di forma circolare e generica. Per le superfici circolari occorre introdurre la maglia dei centri. Mentre le superfici generiche devono essere assegnate per punti.
Forma della superficie generica
Se selezionata, vedi figura 4.14.1, si attiveranno i seguenti comandi:
Nr. Superfici: inserire il numero di superfici da esaminare;
Superficie: selezionare la superficie che occorre definire per punti;
Genera:definita la prima superficie di scorrimento generica, questo comando consente di creare un numero di superfici, a scelta dell'utente,
ruotate di un angolo rispetto ad uno dei vertici che definiscono la polilinea della prima superficie di scorrimento;
Colori superfici: consente di assegnare un colore ad ogni superficie creata.
Fig.4.14.1- Barra dei comandi "Superfici di scorrimento"
Per l'inserimento dei vertici consultare il capitolo Inserimento Vertici
La superficie di scorrimento generica deve essere assegnata come riportato in figura 4.14.2, in caso contrario il software restituisce un errore di assegnazione della superficie.
|
Fig.4.14.2- Schema rappresentativo di assegnazione della superficie di scorrimento di forma generica.
© GeoStru Software