Discrete Element Method (DEM)

  Previous topic Next topic  

Con questo metodo il terreno viene modellato come una serie di elementi discreti, che in seguito chiameremo "blocchi", e tiene conto della mutua compatibilità tra i blocchi stessi. A questo scopo ogni blocco e i blocchi adiacenti e la base sono vincolate da molle alla Winkler.

Vi sono una serie di molle nella direzione normale all'interfaccia per simulare la rigidezza normale e una serie di molle nella direzione tangenziale per simulare la resistenza allo scorrimento dell'interfaccia, vedi Fig.. Il comportamento delle molle normali e di quelle trasversali, è assunto di tipo elasto-plastico perfetto. Le molle normali non cedono in compressione ma cedono solo a trazione con una capacità estensionale massima per terreno dotato di coesione e senza capacità estensionale per terreni non coesivi.

 

 

DEM

 

Schematic Figure of Winkler Springs at Interface between Two

Adjacent Slices or between Slice and Immovable Base

 

Le molle trasversali cedono quando è raggiunta la massima resistenza a taglio ed occorre distinguere due tipi di comportamenti diversi: terreno fragile e terreno non fragile. Per terreno fragile la resistenza di picco delle molle a taglio è data da:

 

 

Mentre la resistenza residua

 

 

Per semplicità nella seguente analisi si è assunto che dopo il raggiungimento della resistenza di picco, la resistenza del terreno si abbatte immediatamente al valore della resistenza residua.
Per terreno non fragile la resistenza non si riduce per grandi deformazioni a taglio, quindi la resistenza residua è uguale a quella di picco. La formulazione del metodo esposto segue quello di una precedente ricerca svolta da Chang e Mistra sulla meccanica dei particolari discreti. 

 

 

GeoStru Software  

©