Introduzione

  Previous topic Next topic  

Software per l’analisi di muri di sostegno con fondazioni dirette o su pali e in presenza di tiranti.

Il programma esegue il calcolo geotecnico utilizzando, a scelta dell’utente, le teorie usualmente adottate in geotecnica ed effettua tutte le verifiche prescritte dalla normativa vigente, tra cui quella di stabilità globale, anche in condizioni sismiche.

Il calcolo strutturale esegue il dimensionamento e la verifica delle armature con i metodi agli Stati Limite Ultimi.

 

tog_minusNormative

DM '88 DM '96

Ordinanza 3274

Nuove norme tecniche costruzioni (NTC 2008)

Eurocodice 7/8

STAS

British Codes BS8004/BS8110

 

tog_minusParametri sismici

MDC calcola in automatico i coefficienti sismici in base alla nuova zonazione sismica con Geostru Ps.

 

tog_minusCaratteristiche generali

MDC consente, grazie alle sue numerose opzioni, di affrontare l’analisi di muri di sostegno rientranti in una casistica molto ampia:

Muri in C.A.

Muri a gravità

Muri su pali e micropali

Muri con tiranti

Muri con mensola lato monte;

Dente di fondazione;

Muro a gradoni lato monte;

Muro svasato lato valle e lato monte;

Azioni agenti sul muro: FX, FY, MZ su n punti;

Terreno stratificato;

Presenza di rilevato;

Carichi sul terrapieno;

Terreno inclinato a tratti lato monte e valle;

Presenza di falda anche sospesa;

Passibilità di inserire il riempimento (drenaggio) lato monte;

Muri di cantina;

Diagrammi delle sollecitazioni;

Editor delle armature con vista 3D;

Analisi di stabilità globale con: FELLENIUS, BISHOP, JANBU, BELL, SARMA, SPENCER, MORGENSTERN e PRICE, DEM;

Vista 3D. La vista tridimensionale consente di visualizzare in 3D: stratigrafia, sviluppo delle armature;

 

 

Stratigrafia

L’input degli strati, estremamente semplice, permette all’utente di rappresentare successioni litostratigrafiche, a monte e a valle dell’opera, anche inclinate. Il software consente di operare con il mouse sull’area di lavoro per modificare spessore e inclinazione degli strati. Ogni litologia, caratterizzata dal punto di vista geotecnico dai parametri necessari al calcolo, può essere descritta in sintesi ed è possibile associarvi un colore o un retino.

MDC inoltre è dotato di un database interno di terreni che l’utente può modificare o integrare.

 

Calcolo

I metodi di calcolo impiegati nella valutazione della spinta sono scelti dall’utente tra quelli di Coulomb, Rankine e Mononobe & Okabe; inoltre è consentito scegliere di eseguire il calcolo considerando la spinta a riposo e, per gli elementi soggetti a spinta passiva, imporre la percentuale di spinta effettivamente mobilitata.

Il calcolo strutturale può essere eseguito, a scelta dell’utente, con il metodo agli stati limite o alle tensioni ammissibili.

 

 

tog_minusNovità in questa versione

Per le novità su questa versione consultare il Change Log

 

 

 


© 2015 Geostru Software