Fondazioni Circolari

  Previous topic Next topic  

Nel caso in cui la fondazione sia soggetta ad azione assiale  e a momento intorno ad uno o due assi, come rappresentato in Figura 4.7.1, nel calcolo della capacità portante bisogna considerare  l'effetto prodotto dall'eccentricità dei carichi utilizzando dimensioni equivalenti della fondazione (B',L'), ossia la minima superficie ridotta rispetto alla quale la risultante risulta centrata.

 

 

 

Car_ecc

 

Figura 4.7.1- Metodo di calcolo delle dimensioni equivalenti di una fondazione soggetta a carico non baricentrico

 

I due casi analizzati  sono:

 

Fondazioni quadrate o rettangolari

 

 

 

per cui l'area equivalente risulta Af=B'L'

 

Fondazioni circolari

 

L'area efficace di una fondazione circolare può essere calcolata ponendo ex su di un asse generico (nel nostro caso asse X) e calcolando l'area della zona abcd soggetta a carico centrato.

 

 

Dalle relazioni precedenti si ricava B',  nel caso particolare  ex = 0  la superficie equivalente coincide con il rettangolo inscritto alla circonferenza , nel caso in cui ex=R la capacità portante limite è pressochè nulla.

 

 


©  GeoStru Software