Vi sono situazioni in cui è impossibile mantenere la risultante della pressione sul terreno all'interno del terzo medio della base di fondazione. Tale situazione si manifesta quando una o più combinazioni di carico superano in misura sostanziale la capacità della fondazione di opporsi a momento ribaltante (condizioni di carico transitorie o temporanee dovute a vento o a sisma). Sebbene le fondazioni non siano solitamente progettate per tali condizioni di carico, la loro stabilità al ribaltamento, dovrebbe essere verificata in presenza di questi carichi temporanei.

Il consulente geotecnico dovrebbe fornire, su richiesta del cliente, una valutazione separata della pressione ammissibile sul terreno q'0 valida per le condizioni di carico temporanee oltre a quella da impiegare per le condizioni di esercizio.

 

Per un'eccentricità

 

rispetto a uno degli assi, si ricava dalla Fig. 4.5.3.1  un'equazione per determinare la pressione massima sul terreno e la lunghezza L' efficace della fondazione,  dove è ovvio che l'area di base non è reagente per una lunghezza pari a L - L'.

 

Plinto

Figura 4.5.3.1-Diagramma delle pressioni quando e>L/6

 

L'area del triangolo delle pressioni deve essere uguale al carico verticale P e la risultante deve essere applicata a L'/3 dal lembo più sollecitato e passare per il baricentro del triangolo. Questo punto si trova ad una distanza
 

 
dal centro della fondazione cosicchè

 
e

 

 

Sostituendo L' nell'espressione di P e risolvendo rispetto a q si ottiene

 

Con P, q'a ed eccentricità e fissati, si risolve rispetto a B e a L per tentativi fino a soddisfare l'eguaglianza.

 

Nel momento in cui è presente il momento sia rispetto all'asse x che all'asse y, vedi Fig. 4.5.3.2, la posizione della risultante risulta come quella in figura

 

plinto1

Figura 4.5.3.2-Posizione della risultante quando si abbia momento sia rispetto ad x sia rispetto a y

 

 

e se entrambe le eccentricità sono tali che

 

solo una parte della fondazione risulta reagente.La pressione sul terreno, per fondazioni con eccentricità rispetto a entrambi gli assi, può essere calcolata, quando non si verifica alcun sollevamento della fondazione rispetto al terreno, nel modo seguente:

 

oppure

 

 

 

Si ricorda che

 

My è il momento rispetto all'asse y;

Mx è il momento rispetto all'asse x;

 

I versi positivi sono quelli illustrati.

 

 

Nel caso di fondazioni circolari le relazioni utilizzate per il calcolo della pressione massima di contatto sono:

 

 

clip0004

clip0005

 

y ed x sono valutati partendo dall'asse baricentrico della sezione .Imponendo q=0 si trova la posizione dell'asse neutro che consente di calcolare l'area efficace (area reagente a compressione) utilizzata nella verifica a scorrimento.

 


©  GeoStru Software