Gestione legende
Consente di personalizzare la legenda degli strati (Parametri dello strato da includere, posizione).
Cunei di rottura
Visualizza nell'area di lavoro le zone di rottura attiva, passiva e di transizione.
Bulbi tensioni
Visualizza nel foglio di lavoro i bulbi delle tensioni, ossia l'andamento con la profondità del rapporto q/q0, dove q è la pressione indotta dal carico applicato q0 sul piano di posa. L'incremento di tensione al di sotto della fondazione può essere valutato con il metodo di Boussinesq o con quello di Westergaard.
Pressione normale di progetto
Lunghezza fondazione
Intervallo costruzione mesh in x e passo Ampiezza, lungo l'asse delle ascisse, della meshatura necessaria alla costruzione del bulbo delle tensioni. Il passo rappresenta l'ampiezza delle celle.
Intervallo costruzione mesh in y
|
Può verificarsi che, come illustrato in Fig. 4.5.1, i bulbi delle tensioni siano parzialmente visibili. Per poterli visualizzare completamente o in maniera più ampia bisogna calibrare sulla base delle dimensioni della fondazione i valori predefiniti dell'intervallo e del passo di costruzione mesh sia in direzione x che in direzione y come evidenziato in Fig. 4.5.2.
|
Figura 4.5.1-Bulbi delle pressioni, mesh tensionale non correttamente assegnata
Mesh
Visualizza sul foglio di lavoro la rete a maglie triangolari per la costruzione dell'andamento dello stato tensionale al di sotto del piano di posa.
Mappa colori tensioni
Visualizza i bulbi delle tensioni sotto forma di aree colorate.
Figura 4.5.2-Bulbi delle pressioni, mesh tensionale correttamente assegnata
© GeoStru Software