Cedimenti differenziali

  Previous topic Next topic  

In questa finestra è possibile calcolare i cedimenti differenziali assegnando le “Aree stratigrafiche” e le “Aree di carico”.

A ciascuna Area stratigrafica è possibile associare una propria stratigrafia le cui caratteristiche sono assegnate nel menu Stratigrafia del programma principale.

 

Nella sezione “Aree” del menu di destra si creano, innanzitutto, le "Aree stratigrafiche".

Per ciascuna di queste si assegnano una “Descrizione”, la posizione in pianta tramite le coordinate “x”, “y” e “z”, la base “B” e la lunghezza “L” , un “Colore” e la propria stratigrafia.

 

Per le "Aree di carico" si assegnano la “Descrizione”, la posizione in termini di coordinate “x”, “y” e “z”, la base “B”, la lunghezza “L”, l’altezza “H” ed il tipo “T”, il “Colore” ed il “Carico”.

L’opzione “T” permette di specificare l’utilizzo di un carico circolare assegnando “0” o rettangolare “1”.

Per l’inserimento corretto dei dati è necessario utilizzare il “;” come separatore all’interno della casella di inserimento secondo lo standard suggerito nell’intestazione della tabella.

 

Nella sezione "Impostazioni" del menu laterale è possibile assegnare dei parametri da utilizzare per l’analisi e la sintesi dei dati.

Qui è possibile intervenire sul passo di costruzione della mesh, sia lungo l’ascissa x che lungo la coordinata y, sulla densità delle curve di isocedimento,  sulla dimensione dei testi.

 

È possibile, inoltre, scegliere di visualizzare il valore del cedimento e le curve di isocedimento. Il fattore di scala delle texture e del cedimento, infine, permettono di migliorare la visualizzazione dei risultati.

 

Nella sezione "Analisi" del menu laterale vengono generati i risultati che sono riprodotti nel grafico insieme alla mesh  utilizzata. Scorrendo con il mouse il disegno viene riportato il valore del cedimento del terreno in corrispondenza del puntatore. Finita l’analisi è possibile creare una sezione in corrispondenza della linea tratteggiata rossa che può essere adattata secondo le proprie esigenze usando il mouse oppure impostando i valori testuali nel menu.

 

L’opzione "Visualizza tabella" visualizza i valori dei cedimenti in corrispondenza delle distanze per la sezione calcolata.La sezione, insieme con la tabella, può essere trascinata col mouse nel disegno.

 

Dal menu in alto è possibile avere una visualizzazione solida in 3D del lavoro utilizzando il comando "Rendering".

Il comando "Ruota" permette di ruotare il disegno nello spazio, mentre il comando "3D Filo" permette una visione dei contorni del progetto, dei cedimenti e della mesh in 3D. L’opzione 2D riporta la visualizzazione in pianta.

 

Importazione di file esterni

Per effettuare l’analisi dei cedimenti differenziali su file importati da altri programmi è sufficiente preparare un file come indicato in Figura 4.2.2.6.1:

 

cedimento_differenziale

 

Esempio dei file di importazione ammessi

 

 

Il file creato deve essere salvato in formato TXT o CSV,  con i valori separati da tabulazione. Gli esempi riportati in figura si trovano all'interno della cartella Loadcap.

 

 

tipbulb


Per importare il file cliccare col pulsante destro del mouse sulle griglie dati.

 

 

 

Importazione da file DXF
Il file dxf deve essere costituito da rettangoli i quali devono essere disegnati sui seguenti layer: LAYER1 per le aree stratigrafiche LAYER2 area di carico. Nella cartella del programma si trova un file DXF come esempio di  importazione.

 

Calcolo dei cedimenti differenziali

I cedimenti differenziali calcolati dal programma sono a tutti gli effetti dei cedimenti edometrici, il programma li calcola sfruttando la teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi.

I valori dei cedimenti calcolati nella sezione "Cedimenti edometrici e di Schmertmann" e nel modulo dei "Cedimenti differenziali" sono confrontabili purchè si sottrae il peso del terreno (Vedi immagine seguente). Il cedimento differenziale viene calcolato solo negli strati in cui è presente il modulo edometrico, in presenza solo di modulo elastico il programma non calcola il cedimento.

 

cedimenti differenzialiw

 

 

 

 


©  GeoStru Software