Metodo di Seed e Idriss (1982)

  Previous topic Next topic  

Il metodo di Seed e Idriss (1982) consente di valutare è il Rapporto di Tensione Ciclica dalla seguente relazione:

 

Per determinare il valore del coefficiente riduttivo rd viene utilizzata la formula empirica proposta da Iwasaki et al. (1978):

 

 

mentre per il fattore correttivo MSF si fa riferimento ai valori riportati in Tabella 1 ricavati da diversi ricercatori, tra cui Seed H. B. e Idriss I. M (1982)

 

 

Tabella 1- Fattore di scala della magnitudo derivato da diversi ricercatori

 

Magnitudo

Seed H.B. & Idriss I.M.

(1982)

Ambraseys N.N

(1988)

NCEER (Seed R. B. et alii)

(1997; 2003)

5,5

1,43

2,86

2,21

6,0

1,32

2,20

1,77

6,5

1,19

1,69

1,44

7,0

  1,08        

1,30

1,19

7,5

1,00

1,00

1,00

8,0

0,94

0,67

0,84

8,5

0,89

0,44

0,73

 

 

La resistenza alla liquefazione CRR, viene calcolata in funzione della magnitudo, del numero di colpi, della pressione verticale effettiva, della densità relativa.

Si calcola inizialmente il numero dei colpi corretto alla quota desiderata per tenere conto della pressione litostatica mediante la seguente espressione:

 

 

Si ottiene un grafico (Figura 2) ottenuto selezionando i casi di terreni in cui si è avuta liquefazione e non liquefazione durante i terremoti.

Si calcola inizialmente il numero dei colpi corretto alla quota desiderata per tenere conto della pressione litostatica mediante la seguente espressione:

 

 

dove Nm è il numero medio dei colpi nella prova penetrometrica standard SPT e CN un coefficiente correttivo che si determina dalla relazione:

 

dove σ'vo è la pressione verticale effettiva, Pa la pressione atmosferica (~ 100 kPa) espressa nelle stesse unità di σ'vo ed n un'esponente che dipende dalla densità relativa del terreno (Figura 3).

dove:

 

Figura_3

Figura 2 – Correlazione tra CRR e N1.60

 

 

Figura_2

Figura 3 – Coefficiente correttivo CN

 

E' stato dimostrato che per un terremoto di magnitudo pari a 7,5 CRR può essere espresso dalla seguente espressione:

 

 

Applicando la relazione seguente  si determina il fattore di sicurezza a liquefazione FS:

 

 

se FS > 1,3 il deposito non è liquefacibile.

 

Gli Autori hanno precisato che questa procedura è valida per sabbie con D50 > 0,25 mm; per sabbie limose e limi suggeriscono di correggere ulteriormente il valore di N1,60:

 

 

 


©    GeoStru Software