Geostru PS Advanced 2015

Parametri sismici con Geostru PS

Parametri sismici con Geostru PS

Previous topic This is the last topic  

Parametri sismici con Geostru PS

Previous topic This is the last topic  

GeoStru PS consente di individuare la pericolosità sismica direttamente dalla mappa geografica. Sarà così semplice ed immediato ricavare i coefficienti sismici secondo le Nuove norme tecniche per le costruzioni:

 

1.E' possibile ricercare automaticamente la zona di interesse digitando l'indirizzo o le coordinate oppure spostare il puntatore sul sito di interesse operando direttamente sulla mappa;

 

2.Selezionare la Classe d'uso e la Vita nominale dell'opera e cliccare su Calcola;

 

In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di un eventuale collasso, le costruzioni sono suddivise in classi d'uso così definite:
oClasse I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli.
oClasse II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l'ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l'ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d'uso III o in Classe d'uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti.
oClasse III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l'ambiente. reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d'uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso.
oClasse IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l'ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al DM 5/11/2001, n. 6792, 'Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade', e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica.
Per quanto riguarda le classi d'uso III e IV, definizioni più dettagliate sono contenute nel Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 3685 del 21 ottobre 2003.

 

Nuovo elenco delle strutture in Classe d’uso IV (Strategiche) e in Classe d’uso III (Rilevanti) ai sensi del D.M. Infrastrutture del 14.01.2008, della DGR Lazio n. 545/10 e del Regolamento Regionale n. 2/2012
 

A) CLASSE D’USO IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di evento sismico.

 
Strutture Ospedaliere *

a) Ambulatori, Case di Cura, Ospedali, Presidi Sanitari

b) Sedi A.S.L.
 

Strutture per l’Istruzione inserite nei Piani di Emergenza di Protezione Civile Comunali che possono ospitare funzioni strategiche (COM, COC etc)

 
Strutture Civili *

a) Municipi, Sedi Comunali decentrate, Sedi Vigili Urbani

b) Sedi Prefetture

c) Sedi Protezione Civile e Capannoni adibiti a Protezione Civile

d) Sedi Regionali, Provinciali

e) Sedi di Uffici dello Stato
 

Strutture Militari *

a) Caserme delle Forze Armate, dei Carabinieri, del Corpo Forestale dello Stato, della Guardia di Finanza, della Pubblica Sicurezza, dei Vigili del Fuoco

 

Strutture Industriali

a) Industrie con attività di produzione di “sostanze pericolose per l’ambiente” (D.Lgs 334/1999 e s.m.i) in cui può avvenire un incidente rilevante per evento sismico.

 

Infrastrutture

a) Centrali Elettriche ad Alta Tensione

b) Dighe connesse al funzionamento di acquedotti ed a impianti di produzione di energia elettrica.

c) Gallerie, Ponti, Viadotti di reti viarie di tipo A o B (D.M. del 05.11.2001 n. 6792), o di tipo C se appartenenti a itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non serviti da strade di tipo A o B

d) Gallerie, Ponti, Viadotti di reti ferroviarie

e) Impianti per le telecomunicazioni (radio, televisioni, ponti radio), con altezza ≥ 15mt. e fondazione superficiale o profonda

 

B) CLASSE D’USO III: Costruzioni rilevanti il cui uso preveda affollamenti significativi con riferimento a un eventuale collasso della struttura

 

Strutture per l’Istruzione *

a) Asili Nido, Plessi Scolastici, Scuole di ogni ordine e grado,

b) Conservatori

c) Orfanotrofi

d) Palestre scolastiche

e) Provveditorati

f) Università

 

Strutture Civili *

a) Alberghi

b) Attività Commerciali con cubatura ≥ 500m3

c) Auditorium, Biblioteche, Cinema, Edifici per mostre, Ludoteche, Musei, Pinacoteche e Teatri

d) Banche, Centri Commerciali, Mercati

e) Campanili, Chiese, Chiese Cimiteriali, Edifici di Culto, Obitori

f) Carceri

g) Centri polifunzionali, Sale comuni di circoli sportivi, Sedi Pro-Loco, con cubatura ≥ 500m3

h) Coperture e tribune di impianti sportivi, Stadi

i) Edifici di proprietà pubblica od a uso pubblico con cubatura ≥20.000m3

j) Palazzi dello Sport e Palestre

k) Poste e Telegrafi

l) Uffici Giudiziari

 

Strutture Industriali

a) Industrie con attività pericolose per l’ambiente non ricadenti nella Classe IV

 

Infrastrutture

a) Centrali Elettriche a Media Tensione, Centrali di cogenerazione, Impianti eolici, Termovalorizzatori

b) Dighe non ricadenti nella Classe IV, ma comunque rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso

c) Edifici delle Stazioni Ferroviarie, delle Stazioni di autobus e tranviarie, delle Stazioni della Metropolitana, dei Terminal Portuali e Aeroportuali.

d) Gallerie, Viadotti, Ponti di reti viarie ricadenti nel tipo C se non già indicato in Classe IV la cui interruzione provochi situazioni di emergenza.

 

*come unica unità strutturale o anche se inserita all’interno di edifici adibiti ad altra destinazione d’uso.

 

 

La vita nominale di un'opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purchè soggetta alla manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo al quale è destinata. La vita nominale dei diversi tipi di opere è  quella riportata nella Tab. 2.4.I - NTC2008 - e deve essere precisata nei documenti di progetto.

 

Tipi di costruzione

Vita nominale VN (in anni)

1

Opere provvisorie - Opere provvisionali - Strutture in fase costruttiva

≤10

2

Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale

≥50

3

Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica

≥100

 

Tab. 2.4.I NTC2008 - Vita nominale VN per diversi tipi di opere

 

3. Verranno così ricavati i parametri Tr, ag, F0, Tc*;

Tr: periodo di ritorno dell'azione sismica;
ag: accelerazione orizzontale massima attesa al sito;
F0: valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;
Tc*: periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

 

4. Selezionare l'opzione relativa all'opera in oggetto;

 

5. Indicare:

 

 Categoria sottosuolo: categoria di sottosuolo di riferimento;

 Categoria topografica: categoria topografica di riferimento;

 

Categoria

Descrizione

A

Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di VS,30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m.

B

Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT>50 nei terreni a grana grossa e cu,30>250kPa nei terreni a grana fina).

C

Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m,  caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero NSPT<50 nei terreni a grana grossa e 70<cu,30<250kPa nei terreni a grana fina).

D

Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m,  caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS,30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT<15 nei terreni a grana grossa e cu,30<70kPa nei terreni a grana fina).

E

Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con VS>800 m/s).

 

Tab. 3.2.II NTC2008 - Categorie di sottosuolo

 

Categoria

Descrizione

S1

Depositi di terreni caratterizzati da  valori di VS,30 inferiori a 100 m/s (ovvero 10<cu,30<20kPa), che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche.

S2

Deposisti di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti.

 

Tab. 3.2.III NTC2008 - Categorie aggiuntive di sottosuolo

 

Categoria

Caratteristiche della superficie topografica

T1

Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i≤15°.

T2

Pendii con inclinazione media i>15°.

T3

Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15°≤i≤30°.

T4

Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i>30°.

 

Tab. 3.2.IV NTC2008 - Categorie topografiche

 

 

6. Per ogni Stato limite verranno così ricavati il coefficiente di amplificazione stratigrafica SS, il coefficiente funzione della categoria di sottosuolo CC ed il coefficiente di amplificazione topografica ST, valori che possono essere anche modificati manualmente dall'utente, sarà così possibile eseguire il calcolo dei coefficienti sismici cliccando sul pulsante ''Calcola'';

 

7. Cliccare sul pulsante ''Esporta per altri software GEOSTRU'' per salvare il report in formato .txt, da importare poi nella finestra Calcolo coefficienti sismici dei software Geostru.

 

 

 

 

 

© Geostru  Software