Il bacino di dissipazione è un opera complementare alla briglia e serve per dissipare parte della energia della corrente. Gli elementi costituenti di un bacino di dissipazione sono :
1. Il rivestimento del bacino
2. La controbriglia
Nell'ambito considerato dal programma BRIGLIE si possono distinguere quattro tipologie di bacino:
1. Bacino non rivestito con controbriglia
E' questo il caso in cui la formazione del bacino è dovuta alla posa in opera di una controbriglia a valle della briglia. In questo caso il bacino non viene rivestito (vedi figura seguente):
Figura: Bacino non rivestito con controbriglia
E' da notare come in questo caso il fenomeno di erosione è attenuato ma non del tutto eleiminato
2. Bacino in rilevato, rivestito con controbriglia
In questo caso oltre alla posa in opera di una controbriglia è presente un rivestimento dello spazio compreso tra la controbriglia e il piede di valle della fondazione della briglia (vedi figura seguente):
Figura: Bacino in rilevato rivestito con controbriglia
In questo caso il fenomeno di erosione è completamente eliminato, essendo il materiale di rivestimento del bacino molto resistente nei confronti dell'erosione.
3. Bacino in depressione, rivestito con controbriglia
In questo caso, a differenza di quanto accade nel bacino in rilevato, la quota della superficie del bacino è inferiore alla quota di riferimento del terreno, e la quota del fondo della gaveta della controbriglia coincide con la quota di riferimento del terreno (vedi figura seguente):
Figura: Bacino in depressione rivestito con controbriglia
4. Assenza di Bacino e di controbriglia
E' questo il caso più sfavorevole dal punto di vista dell'erosione. Infatti oltre ad essere presente, a valle della briglia, un fondo di scarse capacità resistenti rispetto al fenomeno di erosione, non è presente nessun dispositivo di dissipazione. In questo caso si verificano le maggiori profondità di escavazione:
Figura: Assenza di bacino e di controbriglia
Per quanto riguarda l'input che l'utente deve inserire si faccia riferimento alla seguente figura:
Figura: Dati geometrici del bacino di dissipazione
con
Lunghezza bacino LB[m]
Lunghezza del bacino
Profondità del bacino PB[m]
Quota del fondo del bacino rispetto al piano di riferimento (quota del terreno)
Spessore bacino SB[m]
Spessore del bacino
Altezza controbriglia HCB[m]
Altezza della controbriglia misurata dal piano di riferimento (quota del terreno)
Larghezza cor. controbriglia LcCB[m]
Larghezza del coronamento della controbriglia
|
© GeoStru Software