Importazione delle tracce

  Previous topic Next topic  

 

In questa sezione vengono importati nel programma i dati da elaborare. E' possibile importare le tracce dai file standard SEG-2 (sia con estensione .sg2 che .dat) o dai file di testo.

 

clip0030

 

E' possibile importare più tracce nello stesso progetto e spostarne l'ordine in base alle esigenze. In caso di necessità è anche possibile invertire automaticamente l'ordine delle tracce mediante l'apposita opzione. L'importazione di file multipli può avvenire:

 

inserendo le nuove tracce in coda a quelle esistenti;
inserendo le nuove tracce prima di quelle esistenti;
interponendo le nuove tracce a quelle  esistenti.

 

Nel caso si stiano importando le tracce da un file SEG2, nel controllo di riepilogo, sulla sinistra della finestra, sono riportate tutte le informazioni registrate dallo strumento in fase di acquisizione compreso il tempo di campionamento.

Per importare le tracce da uno o più file di testo è necessario che i dati in essi riportati seguano una convenzione. Se ogni file contiene una singola traccia, esso deve essere composto da righe su ognuna delle quali è presente il dato associato al campione acquisito. Se un file contiene più tracce, queste devono essere organizzate per colonne in cui il separatore predefinito è il carattere ";". E' comunque possibile impostare un carattere diverso da considerare come separatore delle tracce mediante l'apposita finestra di riepilogo che compare dopo l'apertura del file.

 

Dopo che l'importazione delle tracce si è conclusa e queste sono state rappresentate sul grafico, è possibile deselezionare la tracce da escludere nel calcolo agendo sul controllo di riepilogo presente sulla sinistra. Inoltre, è possibile limitare il tempo di acquisizione e individuare la parte utile dei segnali acquisiti per tagliare le tracce da analizzare. Per eseguire un taglio è sufficiente selezionare la parte utile della traccia direttamente sul grafico e confermare la selezione premendo il pulsante Ok. Il taglio è applicato alla zona selezionata utilizzando una legge di decadimento logaritmica che si estende su un massimo 20 campioni.

 

Infine, I pulsanti "Annulla" e "Ripristina", presenti nella barra del pannello di selezione di sinistra, consentono di operare con più flessibilità.

 

Per eseguire il calcolo è necessario impostare l'interdistanza dei geofoni e il periodo di campionamento delle tracce. Se si sono importate le tracce da un file SEG-2 il periodo di campionamento è automaticamente determinato ed impostato dal programma.

 

Altre operazioni che possono essere effettuate in questa fase sono:

esportare l'immagine visualizzata;
adattare le dimensioni dei testi;
operare sul grafico con gli strumenti di zoom, pan etc.

 

 


© Geostru  Software