Seminari in programma
6-7 Febbraio, Perugia. IV CONGRESSO
NAZIONALE AIGA Perugia, Facoltà di Ingegneria.
Un metodo per la determinazione delle modalità di propagazione
delle onde sismiche di superficie in terreni orizzontalmente
stratificati. 7 febbraio 16,00 – 16,15.
14-15 Marzo, Reggio Calabria. Comunicheremo il
programma a breve.
7 Marzo, Udine.
PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA
LUCE DELLE NTC.
Ordine Regionale dei Geologi del Friuli Venezia Giulia.
Associazione degli Ingegneri della Provincia di Udine.
21 Marzo, Roma.
PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA
LUCE DELLE NTC.
Ordine Regionale dei Geologi del Lazio.
NUOVI SOFTWARE
Prontuario
di geotecnica:
Geostru
Formula
La geotecnica è una disciplina molto complessa, anche Noi
tecnici della GeoStru, impegnati in questo settore
da molti anni, a volte abbiamo delle difficoltà nella
consultazione di materiale scientifico, reperire articoli,
effettuare dei test di validazione, ecc.
Con il prontuario
abbiamo voluto mettere al servizio dei Nostri Utenti
l'esperienza maturata in questi anni tramite un software in
grado di rispondere alle problematiche più varie: calcolo dei
parametri geotecnici di base come peso secco, saturo, indice dei
vuoti, porosità, coefficienti di consolidazione, permeabilità
ecc., spinta delle terre in condizioni di riposo, statiche e
sismiche, meccanica delle rocce, elaborazione di prove
penetrometriche statiche e dinamiche, svariate correlazioni
sulle Vs per la classificazione dei suoli.
Inoltre il
prontuario dispone di un ampio database delle più svariate
proprietà geotecniche dei terreni sia sciolti che rocciosi. Il
database è stato realizzato con tecniche informatiche innovative
per l'auto aggiornamento e l'integrazione con database di
diversi utenti.
I futuri
aggiornamenti dei programmi GEOSTRU effettueranno delle
verifiche per stabilire se sulla macchina dell'utente è
installato GeoStru Formula, in caso positivo Geostru Formula
andrà a completare il software esistente con nuove funzionalità.
INTEGRAZIONI IMPORTANTI
Slope:
-Metodo di Zeng Linag un eccellente metodo calcolo.
Limit analysis of the stability of slopes reinforced with piles
against landslide in nonhomogeneous and anisotropic soils.
-Nuovo modulo MRE per il calcolo delle terre rinforzate secondo
le NTC.
RSL:
-Implementato l'integrale di Duhamel o Integrale di
Convoluzione, fornisce un legame diretto tra la forzante
F(t) e la risposta x(t) del sistema non smorzato;
-Aggiunta legge di decadimento;
-Sono in fase di implementazione gli Abachi Regionali per il
Livello 2 di Microzonazione Sismica.
ASSO STRUTTURE:
1. Arricchito l'archivio dei profili in acciaio;
2. Inserito il calcolo automatico dei coefficienti di
combinazione (psi) nella gestione delle condizioni di carico;
3. Sono disponibili i test di validazione di tutti i moduli
contenuti in Asso Strutture;
4. Sono stati realizzati i manuali di tutti i moduli.
Nuovo modulo CLA: (Collegamenti Legno Acciaio)
sostituisce il già presente modulo Unione Legno-Acciaio. E' lo
strumento ideale per valutare la resistenza di un collegamento
legno acciaio secondo l'Eurocodice 5. Il modulo permette di
analizzare collegamenti tra elementi lignei o tra un elemento
ligneo ed un elemento in acciaio (ad esempio travatura
reticolare con puntoni in legno e tiranti in acciao). Tra le
novità introdotte (rispetto al modulo sostituito) si elencano le
seguenti:
- Possibilità di assegnare le dimensioni degli elementi
strutturali da collegare (base, altezza ecc.);
- Possibilità di assegnare le dimensioni del piatto di
collegamento;
- Possibilità di assegnare la posizione dei mezzi di unione
mediante coordinate o file (in tal modo è possibile simulare un
collegamento i cui mezzi di unione sono comunque disposti).
- Separazione delle verifiche di resistenza dalle verifiche dei
minimi di normativa. In tal modo è possibile valutare (ad
esempio per strutture esistenti) la resistenza del collegamento,
prescindendo dalle prescrizioni geometriche di normativa.
- Redazione del fascicolo dei calcoli, con esplicitazione dei
parametri in input e dei parametri in output.
SOFTWARE IN ARRIVO
Easy Refract:
Software per la sismica a rifrazione con i metodi: reciproco e
reciproco generalizzato (G.R.M.)
B.E.S.T.:
Software per la certificazione energetica degli edifici secondo
le vigenti procedure nazionali. Il programma tramite un Cad ad
oggetti consente di effettuare la verifica e certificazione in
modo semplice ed intuitivo.
Nuove applicazioni per
dispositivi portatili Tablet e SmartPhone con sistema operativo
Android e WindowsPhone. Applicazioni disponibili GeoStru
Path Tracker, GeoStru Parametri Sismici,
GeoStru Soil test manager,
GeoStru Converter. Altre applicazioni sono in fase di
sviluppo.
Le applicazioni sono disponibili sui rispettivi Market.